Indice:
148. Ugo Morelli, Eppur si crea (creatività, bellezza, vivibilità), Città nuova 2018 (cittanuova.it)
147. Ugo Morelli, Noi, infanti planetari. Psicoantropologia del tempo presente, Meltemi Linee 2017
146. Ugo Morelli, L’anima della macchina. Verso un essenzialismo emergente nel rapporto tra architettura e paesaggio, THE PLAN, Bologna 2014
145. Ugo Morelli, Il Paesaggio. Vivibilità, cura e tutela, Grande Dizionario Enciclopedico UTET, Ambiente e Società, Utet Grandi Opere, Torino 2014
144. Ugo Morelli, Il conflitto generativo. La responsabilità del dialogo contro la globalizzazione dell’indifferenza, Città Nuova editrice 2014
143. Ugo Morelli, Erba cedra e segreti amori, Zandonai 2014
142. Paesaggio lingua madre. A cura di Gianluca Cepollaro e Ugo Morelli. Erickson 2013
141. Ugo Morelli, La mano. Arte, arto, artefatti , Codice edizioni 2013
140. Ugo Morelli, Luca Mori, Il codice materno del potere, ETS, Pisa 2013.
139. Ugo Morelli, Contro l’indifferenza. Possibilità creative, conformismo, saturazione, Raffaello Cortina Editore, Milano 2013.
138. Luigi Pagliarani, Violenza e bellezza. Il conflitto negli individui e nelle istituzioni, Guerini e associati, Milano 2012.
Nuova edizione del libro curato da Ugo Morelli e Carla Weber
137. Ugo Morelli, 2011, Mente e Paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino.
136. Ugo Morelli, 2011, Mente e esperienza estetica, in EXIBART, 72, marzo- aprile.
135. Ugo Morelli, G. De Fino, ( a cura di), 2011, Paesaggi in rete. Per una vivibilità attiva delle Dolomiti, Trentino School of Management, Materiali di lavoro, Trento.
134. Ugo Morelli, 2011, STYLE (LESS). Dizionario minimo di stile contemporaneo, in La classe non è acqua, catalogo della mostra omonima, Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo.
133. Ugo Morelli, Con altri occhi, Egon Edizioni 2010.
132. Ugo Morelli, Carla Weber, Conflitto della conoscenza. Vincoli e possibilità dell’interdisciplinarità, in Riflessioni sistemiche,n.3, 2010; pp. 35 – 47.
131. Ugo Morelli, Esercizi di pensiero del finito; in Lettera Internazionale, n.105, secondo semestre 2010.
130. U. Morelli, Mente e bellezza. Arte, creatività e innovazione, Umberto Allemandi & C., Torino 2010; postfazione di Vittorio Gallese; pp. 300.
129. U. Morelli, La bomba interna, in Educazione sentimentale, n. 14 / 2010, Franco Angeli Milano 2010.
128. U. Morelli, G. De Fino, (a cura di), Management dell’arte e della cultura. Competenze direzionali e relazioni lavorative nelle istituzioni dell’arte e della cultura, Franco Angeli, tsm – Trentino School of Management 2010.
127. U. Morelli, G. De Fino, (a cura di), Dolomiti. Paesaggio e vivibilità in un bene Unesco, Materiali di Lavoro, Trentino School of Management, Trento 2010.
126. Invidia, in Paradoxa, anno III, n. 2, aprile/giugno 2009 [pagine 82 – 98]
125. Il linguaggio crea mondi, con S. Bruno (a cura di), Franco Angeli, Milano 2009 [pagine 138]
124. Incertezza e organizzazione. Linguaggio, lavoro e cooperazione nell’economia del simbolico. Raffaello Cortina Editore, Milano 2009; [pagine 205]
123. U. Morelli e M. G. De Togni, Coordinatori infermieristici. Competenze e qualità nelle relazioni di cura, Guerini e associati, Milano 2010; [pagine 255].
122. Verso il sesto assunto di base. Horror vacui, horror pleni (di alcuni
psicoculturali) nella vita dei gruppi. Uno studio su conformismo e saturazione, in
L’educazione sentimentale, n. 12, dicembre 2008.
121. Troppo o troppo poco. Rischi di dissolvenze gruppali nella civiltà planetaria, in
Rivista Italiana di Gruppoanalisi, vol. XXII, 2/2008.
120. Homo sapiens di fronte alla prima opportunità. Problemi globali e controversi,
in Paradoxa, anno 1, numero 3, 2007; numero monografico a cura di U. Morelli, sul
tema: Vivibilità. Verso un cambio di paradigma; [pagine 10 – 26].
119. L’aura del potere – la paura del potere. Leadership, bellezza del compito ed
estetica delle relazioni, in P. Bruttini (a cura di), Capi di buona speranza, Guerini e
associati, Milano 2007; [pagine 139 – 157].
118. Parole a perdere, Meltemi, Roma 2007; [pagine 207].
117. Mindscape/landscape, in Lettera Internazionale, n. 92, 2007; [pagine 26 – 27].
116. Autoinvidia e innovazione appropriata, in Il cambiamento del Credito
cooperativo trentino tra tradizione e innovazione, Formazione Lavoro, Trento 2007;
[pagine 61 – 65].
115. U. Morelli, Apprendimento e Immaginazione creativa, ovvero le passioni di Venere, in FOR 77, 2006.
114. Quando l’apprendimento promuove cambiamento. Avvertenze per chi entra in
un sistema con il desiderio di cambiarlo, in Animazione sociale, n.3, 2006; [pagine
3 – 10].
113. Terza angoscia. Back to the Future, in F. Natili, M. Tomè (a cura di), Il progetto
della bellezza. La progettualità degli individui e delle istituzioni, Guerini e associati,
Milano 2006; [pagine 123 – 132].
112. Conflitto. Identità, interessi, culture, Meltemi, Roma 2006; [pagine 214].
111. Sefarad e ritorno…..L’identità è l’erranza, Nicolodi, Rovereto 2005; [pagine
116].
110. Estetica delle relazioni e apprendimento, in For, n. 69, 2006; [pagine 35 – 45].
109. Affetti e cognizione nell’apprendimento e nella formazione, (con Carla Weber),
Guerini e associati, Milano 2005; [sono di Ugo Morelli le pagine 9 – 157; 189 – 219].
108. Ostaggi, in “War is over”, Catalogo della mostra omonima di arte
contemporanea, Silvana editoriale, Milano 2005; [pagine 125 – 132].
107. Arte e scienza. Per l’incontro e la comprensione dell’unità e del divenire della
vita e dell’estetica, (a cura di Ugo Morelli), anno 1, numero zero, Nicolodi, Rovereto
2005; [Introduzione pagine 11 – 12; contributo pagine 92 – 95].
106. L’organizzazione in pezzi: forme di svantaggio e rischi di discriminazione per i
lavoratori autonomi e coordinati, (con G. Cepollaro), in Sociologia del lavoro, n. 97,
2005; [pagine 237 – 245].
105. L’organizzazione in pezzi: forme di svantaggio e rischi di discriminazione per i
lavoratori autonomi e coordinati, in G. Cepollaro (a cura di), Il lavoro autonomo e
coordinato. Aspetti sociali, organizzativi e giuridici, Guerini e associati, Milano
2005; [pagine 15 – 22].
104. Taccuino dei giorni scomodi, Nicolodi, Rovereto 2004; [pagine 264].
103. L’economia e il management degli immateriali per un nuovo modo di studiare e
gestire i sistemi di sviluppo culturale, in Risposte, n.2, 2004; [pagine 27-36].
102. Riconoscere il riconoscimento. Paper Trentino School of Management, 2004;
[pagine 75].
101. Arte, simboli e potere. I limiti del management e del mercato, in Fondazione
Teatro di Pisa, Il teatro delle scelte, Edizioni ETS, Pisa 2004; [pagine 123 – 128].
100. Conflitto, Contingenza, Educazione – Apprendimento, Emergenze,
Organizzazione, Valutazione, Voci del dizionario: Sistemica. Voci e percorsi nella
complessità, Bollati Boringhieri, Torino 2003; [pagine 212 – 216; 227 – 230; 291 –
294; 301 – 303; 439 – 443; 541 – 544].
99. Il Conflitto negato, saggio introduttivo e cura del numero monografico: Conflitti
intra e interpsichici, L’Educazione sentimentale, n.2, dicembre 2003; [pagine 44 –
69].
98. Ambiguità e conflitto. Contributo per un’antropologia delle relazioni, in Etica e
Economia, semestrale, V/2003/ 1 e 2, [pagine 111 – 154].
97. L’autorità necessaria, in La modernizzazione difficile. Formazione e
cambiamento nel management degli enti locali, Guerini e associati, Milano 2003;
Postfazione, [pagine 343 – 366].
96. Organizzazioni evolutive. Persistenze ed emergenze, in Osservatorio Impresa e
Cultura (a cura di), Cultura e competitività. Per un nuovo agire imprenditoriale,
Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2003; [pagine 271 – 291].
95. La possibilità del vuoto. Un approfondimento sul tema della mancanza, in
L’educazione sentimentale, anno 1, n.1, marzo 2003; pagine [83 – 117].
94. Decostruzione semiotica, dipendenza dalla storia e trasformazione del lavoro, in
G. Cepollaro, U. Morelli (a cura di), Competenze e leadership, Guerini e associati,
Milano 2003; [pagine 15 – 37].
93. L’organizzazione in pezzi. Riflessioni sulla crisi del lavoro organizzato, in M.
Casagranda, G. Cepollaro (a cura di), Lavoro senza confini, Guerini e associati,
Milano 2003; [pagine 151 – 165].
92. Autoinvidia, invidia, invidia sociale, con Carla Weber, in Animazione sociale,
giugno/luglio 2003; [pagine 11 – 19].
91. Rilevanza del capitale sociale per lo sviluppo locale, nell’era globale, Casse
Rurali. Cosa fanno per essere soggetti di sviluppo delle comunità, Formazione
Lavoro, Trento 2003; [pagine 67 – 82].
90. Tra, (a cura di), con Paolo Miorandi, Nicolodi, Rovereto 2002.
89. U. Morelli, Il senso del margine. Epistemologia e prassi in prospettiva neo-disciplinare, in Animazione sociale, maggio 2002.
88. L’ombra del tamarindo, Nicolodi, Rovereto 2002; [pagine 69].
87. Consistenze immateriali. Dematerializzazione del lavoro, Guerini e associati,
Milano 2002; [pagine 137].
86. Così diviene, se vi pare…..Vincoli e possibilità di comprensione dell’emergenza
di forme di vita organizzata, in La comune organizzazione, Guerini e associati,
Milano 2002; [pagine 115 – 130].
85. Il teatro e la città, (a cura di Ugo Morelli), Guerini e associati, Milano 2002;
[pagine 9 – 19; 53 – 127].
84. Management delle istituzioni dell’arte e della cultura, (a cura di Ugo Morelli),
Guerini e associati, Milano 2002; [pagine 13 – 40].
83. Il conflitto negato. A proposito della ricerca e dell’intervento sul conflitto di
Luigi Pagliarani, in Conflitti, n.3, 2003; [pagine 5 – 7].
82. Educazione sentimentale, di L. M. Pagliarani, cura con Carla Weber, Guerini e
associati, Milano 2002; [pagine 19 – 59].
81. Ancora su “i limiti della formazione”, in G. Cepollaro (a cura di), Competenze e
formazione, Guerini e associati, Milano 2001; [pagine 145 – 158].
80. Quasi, ogni e… altre possibilità. I limiti della formazione contro l’angustia
pedagogica, e Ancora su “i limiti della formazione”, in G. Cepollaro (a cura di),
Competenze e formazione, Guerini e associati, Milano 2001; [pagine 21 – 31].
79. Alcuni limiti dell’action research, in Animazione Sociale, n. 5 , 2001;
pagine 45 – 51.
78. Limiti dell’utilità e fragilità della fiducia, in Come cambia il socio della Cassa
Rurale, Federazione Trentina delle Cooperative, Trento 2001; [pagine 11 – 23].
77. L’esplosione della qualità, in A.A.V.V., Apprendimento e sviluppo della qualità,
Guerini e associati, Milano 2000; [pagine 7 – 32].
76. Scienza senza oggetto, fenomeni ibridi e pratiche conoscitive scivolose, in
A.A.V.V., Ricomporre essere e fare, Guerini e associati, Milano 2000; [pagine 171 –
181].
75. Research Based Learning, in FOR, n. 4, 2000; [pagine 51 – 61].
74. La passione e la maschera. Lavoro, potere, apprendimento, Guerini e associati,
Milano 2000; [pagine 183].
73. Perché abbiamo impiegato un secolo a scoprire che le persone sono importanti
nell’organizzazione del lavoro, in Una cultura in transizione, Federazione Trentina
delle Cooperative, Trento 2000; [pagine 13 – 25].
72. La mano e la mente dell’uomo. Senso e significato del lavoro, in Pluriverso, n.1,
1999; [pagine 42 – 48].
71. La mano e la mente dell’uomo. Senso e significato del lavoro, in Pluriverso, n.1,
1999; [pagine 42 – 48].
70. Potere e vulnerabilità nel lavoro organizzativo. Il contenibile e l’incontenibile
nella relazione di consulenza, in C. Cassani (a cura di), Coaching. Pratiche di ascolto e di cure, Guerini e associati, Milano 1999; [pagine 19 – 32].
69. Apprendimento nelle relazioni lavorative e nelle istituzioni, in Il Laboratorio di
Scienze Cognitive. Paper e attività, Università degli Studi di Trento, 1999; [pagine
122 – 142].
68. Leadership e Trasformazioni organizzative, in Sviluppo & Organizzazione, n.
169/1998; [pagine 89 – 107].
67. Retablo. Cronaca della formazione manageriale in Italia, (con Giuseppe
Varchetta), Franco Angeli, Milano 1998; [pagine 8 – 10; 25 – 188].
66. Le organizzazioni turistiche, vol. 3, capitolo 20; in Manuale di Organizzazione
aziendale, (a cura di Giovanni Costa e Raoul C.D. Nacamulli), 5 voll.; UTET, Torino
1998; [pagine 482 – 508].
65. Le donne europee verso la società della conoscenza, (con Giuseppe Varchetta), in Pluriverso n. 4, 1997; [pagine 119 – 120].
64. Un percorso di ricerca: Tuzla è qui, (con Andrea Canevaro e Carla Weber), in
Pluriverso n.4, 1997; [pagine 89 – 98].
63. Danilo Dolci. La fionda e la cometa, (con Carla Weber), in Pluriverso n. 4, 1997;
[pagine 5 – 6].
62. I paesaggi mutevoli e conflittuali dei mondi interni, conversazione con Carla
Weber, in Pluriverso n.2, 1997; [pagine 112 – 114].
61. Le armonie della mente. Nota su Gerald M. Edelman, in Pluriverso, n.2, 1997;
[pagina 93].
60. Il senso e la misura. Valore e relazione nell’apprendimento e nell’educazione, in
Pluriverso, n. 2, 1997; [pagine 85 – 94].
59. Lavoro. Evoluzione delle forme tra abilità ed espressione, in Pluriverso n. 1,
1997; [pagine 57 – 59].
58. Trasformazione della leadership e apprendimento. Incapacità addestrata dei
capi, valori, potere, emozioni ed evoluzione delle forme di esercizio della leadership,
in Sviluppo & Organizzazione, n. 160, 1997; [pagine 75 – 86].
57. Il lato umano dell’innovazione, in Verso una rete di servizi, Federazione Trentina
delle Cooperative, Trento 1997; [pagine 55 – 76].
56. Apprendimento, innovazione, inerzie. Cooperazione organizzativa e
valorizzazione della conoscenza, in Sinergie, n. 3, Giugno 1997; [pagine 17 – 34].
55. Forme di vita organizzativa 5. Apprendimento, conflitto, evoluzione. Un
approccio evolutivo alle teorie dell’organizzazione, in Pluriverso, n.5, 1996; [pagine
123 – 127].
54. L’utopia della socialità e della politica. Sé, identità gruppale e identità del
vivente, in Pluriverso, n.5, 1996; [pagine 20 – 25].
53. Forme di vita organizzativa 4. Apprendimento, conflitto, evoluzione. Un
approccio evolutivo alle teorie dell’organizzazione, in Pluriverso, n.4, 1996; [pagine
85 – 90].
52. Forme di vita organizzativa 3. Apprendimento, conflitto, evoluzione. Un
approccio evolutivo alle teorie dell’organizzazione, in Pluriverso, n.3, 1996; [pagine
119 – 125].
51. Forme di vita organizzativa 2. Apprendimento, conflitto, evoluzione. Un
approccio evolutivo alle teorie dell’organizzazione, in Pluriverso, n.2, 1996; [pagine
75 – 78].
50. Alla ricerca di un paradigma evolutivo nell’economia e nell’organizzazione, (con
Massimo Egidi), in Pluriverso, n.2, 1996; [pagina 54].
49. Passione e apprendimento, (con Carla Weber), Raffaello Cortina Editore, Milano
1996; [pagine 1 – 15; 67 – 177].
48. Lessico per la direzione delle Casse Rurali, (a cura di Dario Forti, Ugo Morelli,
Giuseppe Varchetta), Federazione Trentina delle Cooperative, Trento1996; [pagine 5 – 6; 9 – 58].
47. Management delle imprese turistiche, Etaslibri, Milano 1995; [pagine 183].
46. Forme di vita organizzativa 1. Apprendimento, conflitto, evoluzione. Un
approccio evolutivo alle teorie dell’organizzazione, in Pluriverso, n.1, 1995; [pagine
61 – 63].
45. Customer satisfaction. Teoria e casi, (a cura di Ugo Morelli), Paper Accademia
d’Impresa, 1995; [pagine 7 – 25].
44. Organizational Learning. Eventi e casi, (a cura di Ugo Morelli), Paper
Accademia d’Impresa, 1995; [pagine 3 – 6].
43. Sud. L’importanza di essere diversi, in Nord e Sud, n. 6 – 7, 1995; [pagine 53 –
61].
42. Arte, Estetica e Service management, in Sviluppo & Organizzazione, n.
137/1993; [pagine 108 – 114].
41. Pochi, venendo da lontano, con un bell’andare….., in Animazione sociale, n. 12,
1993; [pagine 28 – 33].
40. Violenza e bellezza. Il conflitto negli individui e nelle istituzioni. Colloquio con
Luigi Pagliarani; (con Carla Weber), Guerini e associati, Milano 1993; [pagine 23 –
110].
39. Educazione Manageriale, Percorsi, Franco Angeli 1992; [pagine 120].
38. Organizzazioni in exibition, in Sviluppo & Organizzazione, n.129/1992; [pagine
50 – 53].
37. Service management e strategie aziendali, in SIP. Notiziario del lavoro, n. 52,
1992; [pagine 17 – 21].
36. La gestione del personale nelle imprese dei servizi, Manuale di gestione del
personale, (a cura di Giovanni Costa), 3 voll.; UTET, Torino 1992; [pagine 403 –
430].
35. Apprendimento e costruzione di significati sulla base di una storia, in D. Forti (a
cura di), Orizzonti formazione. L’apprendere nelle organizzazioni degli anni ’90,
Franco Angeli, Milano 1991; [pagine 279 – 292].
34. Interpretazione e relazione negli interventi e nella partecipazione sociale nei
consultori, in Educazione Sanitaria e promozione della Salute, Il Pensiero Scientifico
Editore, n. 1, 1991; [pagine 15 – 25].
33. Costruire crescendo. Formazione manageriale e prospettiva europea, in Skill.
Teorie ed esperienze sulla formazione, n. 4, 1991; [pagine 17 – 25].
32. La sfida del cambiamento nei servizi pubblici, ( a cura di Ugo Morelli), ISEDI,
Torino 1991; con saggi di Sergio Cherubini, Giuseppe Favretto, Silvia Gherardi, Giuliano Mazzoleni, Mauro Mereu, Ugo Morelli, Vittorio Mortara, Guido Sarchielli, Carla Weber; [pagine 3 – 30; 153 – 168].
31. L’inserimento nelle organizzazioni. Rituali di iniziazione, socializzazione
organizzativa e implicazioni manageriali, in Sviluppo & Organizzazione, n. 120 –
1990; [pagine 109 – 120].
30. La valutazione della formazione manageriale, (con Carla Weber), in Sviluppo &
Organizzazione, n. 122/1990; [pagine 97 – 108].
29. Management, comunicazione e relazione. L’apprendimento e la costruzione dei
significati nelle organizzazioni, in Sviluppo & Organizzazione, n.117/1990; [pagine
35 – 43].
28. Lo specchio e lo sguardo. Interpretazione, comprensione e scambio negli
interventi sociali, in Animazione Sociale, n. 30, 1990; [pagine 3 – 12].
27. I processi organizzativi per la presa in carico tra professionalità e ricerca-
intervento, in F. Vernò (a cura di), Minori. Un impegno per la comunità locale,
Centro Studi e Formazione “Emanuela Zancan”, Padova 1989; [pagine 113 – 132].
26. Iniziative e vincoli degli adolescenti verso il lavoro, in Educazione Sanitaria e
Promozione della Salute, Il Pensiero Scientifico Editore, n. 2, 1989; [pagine 125 –
132].
25. Relazioni asimmetriche. Vincoli e possibilità di educazione sanitaria e
promozione della salute nella relazione medico-paziente, in Educazione Sanitaria e
Promozione della Salute, Il Pensiero Scientifico Editore, n. 1, 1989; [pagine 9 – 20].
24. Metodi e indicatori di verifica negli interventi sociali, in F. Vernò (a cura di),
Minori. Un impegno per la comunità locale, Centro Studi e Formazione “Emanuela
Zancan”, Padova 1989; [pagine 85 – 112].
23. Educazione alla pace e cultura del cambiamento, (con Carla Weber) Franco
Angeli, Milano 1988; [pagine 13 – 86].
22. Management e qualità dei servizi turistici, (a cura di Ugo Morelli), ISEDI, Torino
1988; [pagine 9 – 74].
21. La difficile costruzione. Iniziative, percorsi e problemi degli adolescenti verso il
lavoro, in Animazione sociale, n. 10, 1988; [pagine 69 – 74].
20. Salute e vita quotidiana. Ricerca – intervento per l’educazione alla salute, in
Scuola & Professione, n.1, 1988; [pagine 41 – 46].
19. La formazione, modelli e metodi, (a cura di Ugo Morelli), Franco Angeli, Milano
1988; [pagine 9 – 16; 65 – 79].
18. Il lavoro immaginato, con Introduzione di Guido Sarchielli, Franco Angeli,
Milano 1987; [pagine 124].
17. Biografie e criteri. L’immagine del lavoro e i percorsi individuali tra giovani e
adolescenti, in Scuola & Professione, n. 3, 1987; [pagine 22 – 28].
16. Formazione e organizzazione nella consulenza per l’orientamento, in Scuola &
Professione, n. 5, 1987; [pagine 32 – 36].
15. Innovazione, fabbisogni formativi e sviluppo del terziario, Indis, Roma 1984;
[pagine 105].
14. La valutazione degli interventi formativi, ( a cura di Ugo Morelli), Franco Angeli,
Milano 1984; [pagine 15 – 28; 69 – 121].
13. L’emarginazione e i bisogni sociali nella relazione di unità sanitaria locale, (con
Alberto L’Abate), in Il distretto possibile, Francisci Editore, Padova 1984; [pagine
139 – 147].
12. Il lavoro psico-sociale e i servizi territoriali, in P. Donati (a cura di), La
sociologia sanitaria, Franco Angeli, Milano 1983; [pagine 513 – 519].
11. Innovazione produttiva e formazione, (con I. Sala), Franco Angeli, Milano 1983;
[pagine 27 – 137; 146 – 151].
10. La programmazione dei servizi, (con Giovanni Pellicciari e altri), Franco Angeli,
Milano 1982; [pagine 13 – 30; 47 – 139; 208 – 221].
9. Immigrazione, mercato del lavoro e sistema di stratificazione sociale, Comune di
Carpi, 1982; [pagine 77].
8. Potere, scienza e politiche sociali, in Nuove forme del potere. Stato, scienza,
soggetti sociali, (con Giovanni Pellicciari e altri), Franco Angeli, Milano 1982;
[pagine 35 – 47].
7. La valutazione degli interventi formativi, in Rivista Trimestrale di Economia,
Istruzione e Formazione Professionale, n. 15, 1981; [pagine 105 – 112].
6. Movimenti migratori e mercato del lavoro, (a cura di Ugo Morelli), Franco Angeli,
Milano 1981; [pagine 7 – 44; 171 – 185].
5. Ipotesi di lavoro per l’organizzazione dei servizi socio-sanitari, in S. Trassari (a
cura di), Welfare State o neoassistenzialismo, Franco Angeli, Milano 1981; [pagine
121 – 136].
4. Organizzazione dei servizi, (con Giovanni Pellicciari e altri), Franco Angeli,
Milano 1981; [pagine 9 – 146].
3. Sottosviluppo e servizi, (con Giovanni Pellicciari e altri), Franco Angeli, Milano
1980; [pagine 21 – 120].
2. I giovani negli anni ’70. Struttura, comportamenti, atteggiamenti, in Rivista
Trimestrale di Economia, Istruzione e Formazione Professionale, n. 5, 1979; [pagine
200 – 204].
1. Classi e movimenti migratori, Coines, Roma 1976; [pagine 101].